Quando parliamo di sport agonistico è noto come sia fondamentale periodizzare l’allenamento per poter permettere all’atleta di rendere al meglio delle sue potenzialità.
Prima di parlare di cosa sia l’off season va fatta una distinzione tra sport di performance e bodybuilding, poiché nei due campi i concetti variano.
Negli sport di performance viene definito anche come “periodo preparatorio” e rappresenta di fatto il punto di partenza della preparazione.
Segue il periodo di Post-season (che è quel periodo di poche settimane post gara dove l’atleta deve necessariamente ricaricare le pile, diminuendo volume, intensità e frequenza degli allenamenti con l’obiettivo primario di scaricare la fatica accumulata durante la stagione) e precede il Pre-season.
L’off season è a tutti gli effetti una parte fondamentale della preparazione, quel periodo in cui l’atleta inizia a porre le basi a livello fisico per la stagione o la competizione che verrà e si può dividere in periodo preparatorio generale e specifico.
- Periodo preparatorio generale: punto di partenza, si attraverserà prima la fase di “forza resistente” (o ipertrofia) con volumi di allenamento più elevati e intensità minori (esercizi in un range tra le 8-15 reps e recuperi incompleti), e successivamente la fase di “forza generale” dove caleranno i volumi e si alzerà l’intensità (reps tra le 1-5 e recuperi completi).
- Periodo preparatorio specifico: man mano chi ci si avvicina all’inizio delle competizioni andremo a spostare il focus su allenamenti più mirati alla potenza su gesti sport specifici, con volumi ed intensità atti a mantenere i risultati raggiunti senza affaticare eccessivamente l’atleta.
Diverso il concetto di off season quando si parla di bodybuilding.
Difatti se anche in questo caso nelle prime settimane post gara ci può essere uno scarico di lavoro, dopo poche settimane l’off season si trasformerà in un periodo dedicato alla costruzione di massa muscolare (allenamenti pesanti e voluminosi accompagnati da un surplus calorico) e di lavoro mirato sui punti carenti per portare sul palco un package più armonioso e completo rispetto alla competizione precedente.
Anche in questo caso a parer nostro ha senso periodizzare il lavoro, con fase di attivazione (soprattutto dei punti carenti), fasi di accumulo e di intensificazione.
Va sottolineato che quando si parla di bb l’off season non ha una durata precisa, in quanto spetta poi all’atleta scegliere quando tornare a competere, e può arrivare a durare anche diversi anni.