SEI UNO SPORTIVO E IL DOLORE PEGGIORA
LA TUA PERFORMANCE?
EDUCA IL TUO CORPO

MI PRESENTO
SONO GIOVANNI
- Fisioterapista
- Specializzato in esercizio terapeutico (hands off therapy)
- Certificazione CSCS (strength and conditioning specialist)
- Collaboratore S.S Murcarolo
- Ex giocatore di calcio, categoria raggiunta “promozione”
- In corso il percorso post-laurea “international sports physical therapy”
ti capisco
UNA VOLTA CREDEVO ALLE FAVOLE
Ho sempre praticato sport e ne sono sempre stato appassionato. A livello agonistico ho giocato a calcio, ma per divertimento mi sono avvicinato ad altri sport come running, ciclismo e tennis. Frequentando l’ambiente di squadra ho avuto modo di notare quante differenti “credenze” esistano intorno alla prevenzione e al recupero degli infortuni e di quanto tempo si perda dietro a cose inutili, in alcuni casi senza arrivare mai a una soluzione.
Per questo ho deciso di diventare fisioterapista in ambito sportivo e di formarmi con percorsi specifici post laurea, dove potessi avere certezze sulle scelte terapeutiche senza lasciare così spazio a credenze e opinioni personali.
Negli ultimi anni mi sono affiancato a professionisti nell’ambito dell’allenamento della forza per provarne in prima persona i vantaggi. Ho poi deciso di specializzarmi io stesso per poter seguire il paziente dall’inizio della riabilitazione fino al ritorno in campo.
te lo spiego in 3 semplici punti
COSA SUCCEDE SE NON CONOSCI VERAMENTE IL TUO CORPO?
Spesso succede che le persone vadano da un fisioterapista per farsi curare, il fisioterapista sottopone solo trattamenti passivi o si spaccia come il guaritore di turno. Questo comporta tre conseguenze:
1.
SI PERDE
FIDUCIA
Le persone sono convinte che la loro salute dipenda dalle capacità manuali del fisioterapista, dalla potenza dei suoi strumenti e dalla capacità di scoprire strani collegamenti anatomici che causano tutti i suoi problemi.
2.
SI DIVENTA
IRRESPONSABILI
Le persone non vengono responsabilizzata e istruite. Ogni volta che il problema si ripresenterà sarà costretta a tornare dal fisioterapista (è normale che il problema si ripresenti se si va ad agire solo sul sintomo).
3.
NESSUN
MIGLIORAMENTO
Alle persone vengono indicati difetti da “aggiustare” e questo porta ad un effetto nocebo.
CHI NE PAGA
LE CONSEGUENZE?
IL TUO CORPO
È una vera situazione di pericolo
Che ripercussioni puoi avere se non prendi la decisione giusta?
Puoi pensare di fermarti e aspettare che il dolore passi. Puoi anche affidarti a qualche professionista che “ci pensa lui e ti fa la tecar”.
Ma cosa succede quando riprendi a spingere?
Risuccederà sempre la stessa cosa: se non hai fatto nulla per avvicinarti alle attività che ti provocano dolore succederà che il problema si ripresenta o dovrai ricostruire tutta la condizione fisica prima di poter riprendere il tuo livello di performance.
COSì NON SE NE ESCE
il rischio È quello di scatenare una dipendenza
Potrebbe continuare ad ad andare in maniera frequente da fisioterapisti/ osteopati/ massaggiatori che ti fanno stare bene sul momento o dopo qualche seduta, ottenere risultati a breve termine e ritrovarti incastrati in questo circolo.
Nei casi più gravi questa dipendenza dal professionista sanitario può creare cronicizzazione del dolore e compromettere seriamente la carriera sportiva.
abbiamo UN METODO PER METTERTI
LE MANI ADDOSSO
MI SPIEGO BENE
ECCO COME FUNZIONA
Hai capito bene, se affidi il tuo corpo nelle mani di un professionista devi e dico DEVI conoscere il metodo che ti permette di affrontare un percorso di riabilitazione.
Per questo motivo abbiamo creato e messo in atto il metodo MEDICAL TRAINING che ci permette di ricomporre correttamente il tuo movimento rendendoti cosciente e consapevole della tua riabilitazione.
1.
Consulenza gratuita conoscitiva (circa mezz’ora)
2.
4 visite al mese (1 a settimana) fino a rendere autonoma la persona.
3.
Se la persona ha ancora bisogno di essere seguita in presenza ma ha raggiunto una discreta autonomia: 8 sedute al mese in miniclasse (2 a settimana)
4.
Se la persona ha raggiunto l’autonomia: passaggio al servizio di coaching
QUALUNQUE ESSO SIA
IL PROBLEMA SCOMPARE
IL NOSTRO METODO
UN METODO E i reali benefici
Voglio riassumerti con questi semplici punti quali sono i benefici reali del metodo MEDICAL TRAINING.
educazione
Educazione alla salute e allo stile di vita (proprio per ogni problematica).
sicurezza
Sicurezza nei propri mezzi e verso il proprio fisico.
indipendenza
Indipendenza nel trattamento settimanale.
performance
Fin da subito “obiettivo performance”.
NON SIAMO COME GLI ALTRI
Noi lo facciamo diversamente
- Terapia attiva, tu sei il protagonista
- Comprendiamo le cause del dolore, il movimento è più terapeutico del riposo e delle terapie passive
- Uniamo riabilitazione e condizionamento sportivo in unico servizio (team di professionisti che collaborano a 360°)
- Niente supercazzole, se ti impegni raggiungi il risultato
e in più
- Troverai un ambiente giovane e attivo
- Lavorerai con professionisti appassionati del proprio lavoro
siamo qui per risponderti risponderti
hai ancora dubbi?
Pensi che costi troppo?
L’impegno può essere più alto inizialmente ma risparmierai per tutte le volte che non dovrai tornare da un terapista.
Lo hai già fatto?
Se il servizio era davvero simile probabilmente non ti sei impegnato abbastanza perché questa è la strada giusta e l’unica che ti può davvero riportare alla performance.
NON HA FUNZIONATO
Probabilmente non erano dei servizi creati su misura per te.
LE CARATTERISTICHE
Sarà un vero piacere lavorare CON TE SE:
Hai voglia di tornare al 100%
lo sport e l'allenamento sono una priorità
sei una persona proattiva e propositiva
sei disposto ad impegnarti veramente
O forse no… se non sei disposto a metterci impegno e vuoi aspettare la cura miracolosa non siamo fatti per lavorare insieme.